Ricerca tra i servizi per...

categoria

Comune

parola chiave



Bonus psicologo


Cos’è

Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (cd. Bonus psicologo) è una misura diretta a sostenere le persone in condizione di:

- ansia;

- stress;

- depressione;

- fragilità psicologica.

Il contributo massimo è di Euro 1.500,00.


A chi è rivolto

Si rivolge a tutte quelle persone che:

- hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica;

- vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico.


Requisiti di accesso

È necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità, con valore non superiore a 50.000 euro. Tuttavia, è importante notare che, a partire dal 3 aprile 2025, sono state introdotte nuove regole per il calcolo dell'ISEE, inclusa l'esclusione dai redditi ai fini ISEE di trattamenti previdenziali e assistenziali per persone con disabilità, nonché l'introduzione di una maggiorazione dello 0,5 al parametro della scala di equivalenza per ogni componente del nucleo familiare con disabilità. Queste modifiche potrebbero influire sul calcolo dell'ISEE per l'accesso al bonus.

INPS


Modalità di presentazione della domanda

La domanda può essere presentata esclusivamente online sul sito dell'INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. È importante verificare le modalità aggiornate e le scadenze specifiche per l'anno in corso.

Dal 15/9/2025 al 14/11/2025 potranno essere presentate le domande sul sito dell'INPS.


Per ulteriori informazioni

Portale Inps - Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo