Ricerca tra i servizi per...

categoria

Comune

parola chiave



Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione


Descrizione

Il bonus è a sostegno del reddito delle famiglie per il pagamento di rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

Il premio è corrisposto direttamente dall’INPS su domanda del genitore. 


Novità per il 2025

A partire dal 2025, il contributo è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica delle famiglie. Inoltre, è stata introdotta la possibilità di presentare domande con validità pluriennale, semplificando così la procedura per gli anni successivi. Il contributo è erogato direttamente dall'INPS su domanda del genitore.


Importo del contributo

L'importo del contributo varia in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e alla data di nascita del bambino:

Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:

  • Fino a €3.000/anno per famiglie con ISEE inferiore a €25.000
  • Fino a €2.500/anno per famiglie con ISEE tra €25.001 e €40.000
  • Fino a €1.500/anno per famiglie con ISEE superiore a €40.000

Bambini nati dal 1° gennaio 2024:

  • Fino a €3.000/anno per famiglie con ISEE inferiore a €25.000
  • Fino a €2.500/anno per famiglie con ISEE tra €25.001 e €40.000
  • Fino a €1.500/anno per famiglie con ISEE superiore a €40.000


Come fare domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale INPS, utilizzando la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS). 


Per ulteriori informazioni consultare il sito: Portale Inps - Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione






Target

  • Gestanti e neo-genitori
  • Genitori
  • Famiglie